Discussione:
[Testo] Mietta /Canzoni
(troppo vecchio per rispondere)
stanz
2005-09-08 19:38:16 UTC
Permalink
Quello che sta succedendo sarà
forse sì, musicale
ma si tratta di noi
Ti ricordi di noi?

Non sono cose che puoi dirle
in musica e farne via via
melodia.

E allora Tara Tara Tara Tatta Tatta Tatta.
Ti ripeto Tara Tatta Tatta che si tratta di noi.

Quello che capita nelle canzoni
non può succedere
in nessun posto del mondo,
ti ricordi di noi...

Io non so dire se qui
sto per piangere o ridere
o farmi una foto per poi dire di me,
tra qualche tempo, di me, sai quel visino chi è.
Ero io, qui lontano da chi qui non c'è.

E allora Tara Tara Tara Tatta Tatta,
ti ripeto Tara Tatta Tatta che si tratta di noi.

Quello che capita nelle canzoni
non può succedere
in nessun posto del mondo,
ti ricordi di noi, di noi, l'amore,
Tara Tara Tara Tattà le parole,
la melodia, ma l'amore va via.

Noi siamo vivi, mi pare, lo spero,
non foglie morenti così falsamente danzanti

Se l'estate se ne va
a me sai che importa
se l'estate poi se ne va,
se tra un anno torna,
sai a me, sai tu cosa mi fa

se il cielo è terso,
se un anno è trascorso,
se il sole si è perso
così come fosse un bambino,
sai che me ne importa poi,
qui si tratta di noi.

--
johndrake
2005-09-08 20:26:47 UTC
Permalink
Post by stanz
Quello che sta succedendo sarà
forse sì, musicale
ma si tratta di noi
Ti ricordi di noi?
Non sono cose che puoi dirle
in musica e farne via via
melodia.
E allora Tara Tara Tara Tatta Tatta Tatta.
Ti ripeto Tara Tatta Tatta che si tratta di
noi.............................
.......................................
........................................

Jim Carroll non avrebbe saputo fare di meglio.
stanz
2005-09-09 04:52:50 UTC
Permalink
Post by johndrake
Jim Carroll non avrebbe saputo fare di meglio.
Carroll a parte, dopo qualche rilettura capisci che
è una canzone con un suo senso.

bye
s
johndrake
2005-09-09 06:47:18 UTC
Permalink
Post by stanz
Post by johndrake
Jim Carroll non avrebbe saputo fare di meglio.
Carroll a parte, dopo qualche rilettura capisci che
è una canzone con un suo senso.
bye
s
A me infatti ha fatto subito "senso":-)
Air_Guapo
2005-09-09 09:19:32 UTC
Permalink
"stanz"
Post by stanz
Carroll a parte, dopo qualche rilettura capisci che
è una canzone con un suo senso.
A me infatti ha fatto subito "senso":-)
LOL!
:-))

np TV on the Radio
--
Air
stanz
2005-09-09 15:47:19 UTC
Permalink
Post by johndrake
A me infatti ha fatto subito "senso":-)
Non bisogna essere così prevenuti nei confronti di
questo testo. Leggiamolo come se fosse un testo
dei Sonic Youth, improvvisamente ci sembrerà
denso di riflessi.

bye
s
--
Mandalas, katalysatoren der meditation,
feingewobene teppiche, auf denen man sich
unendlich weit tragen lassen kann.

note OHR 70018-2 / Limbus 4
Al-Farid
2005-09-09 15:01:06 UTC
Permalink
"stanz" <***@altro.quando> ha scritto nel messaggio news:Iq0Ue.37891$***@news4.tin.it...

cut
Post by stanz
ma si tratta di noi
Ti ricordi di noi?
Questo passaggio è musicalmente moolto simile a "Tutti quelli che hanno un
cuore" di Petula Clark.
Ascoltare per credere!
stanz
2005-09-09 15:58:56 UTC
Permalink
Post by Al-Farid
Questo passaggio è musicalmente moolto simile a "Tutti quelli che hanno un
cuore" di Petula Clark.
Interessante.
Hai trovato qualche passaggio clone pure in "Trottolino
Amoroso"? ;-)

bye
s
Al-Farid
2005-09-09 18:12:54 UTC
Permalink
"stanz" <***@altro.quando> ha scritto nel messaggio news:4jiUe.41963$***@news4.tin.it...

cut
Post by stanz
Hai trovato qualche passaggio clone pure in "Trottolino
Amoroso"? ;-)
Adesso non esageriamo ;-))

Ricordo che sentii la canzone di Minghi alla televisione e restai da subito
colpito da quel passaggio così simile alla canzone di Petula Clark che
ricordavo da ragazziono. E' un bel passaggio, secondo me, con qualche
decennio di anticipo rispetto a Minghi, diciamo un passaggio "classico" da
musica leggera di un tempo.

Se Silvio ci leggesse forse avrebbe qualcosa da dire in proposito.
mur mur
2005-09-09 18:24:56 UTC
Permalink
Post by Al-Farid
così simile alla canzone di Petula Clark che
ricordavo da ragazziono.
diamo a Cesare: il pezzo in questione altro non è che la versione in
Italiano della "Anyone who had a heart" di Burt Bacharach (la canzone più
bella di BB, imho).
silvio
2005-09-09 18:55:49 UTC
Permalink
Post by Al-Farid
Ricordo che sentii la canzone di Minghi alla televisione e restai da subito
colpito da quel passaggio così simile alla canzone di Petula Clark che
ricordavo da ragazziono. E' un bel passaggio, secondo me, con qualche
decennio di anticipo rispetto a Minghi, diciamo un passaggio "classico" da
musica leggera di un tempo.
Se Silvio ci leggesse forse avrebbe qualcosa da dire in proposito.
se silvio (minuscolo) sono io, del che niun dubita, il consiglio, anzi
l'esortazione è questa: iamristi, io vi esorto al Bovi! [nel senso del non
prescindibile Michele Bovi, Anche Mozart copiava, Milano, Auditorium 2004.
Costà si teorizza l'inevitabilità del plagio in musica leggera e se ne
studiano le origini, a partire dalle citazioni in ambito c.d. colto o peggio
classico fino a tutte le innumerevoli implicazioni di carattere
giuridico-legale. Lettura assai consiglianda, e meglio ancora le
presentazioni con Vince Tempera guest star alla tastiera].
Saluti
silvio
mur mur
2005-09-09 19:18:37 UTC
Permalink
Post by silvio
se silvio (minuscolo) sono io, del che niun dubita, il consiglio, anzi
l'esortazione è questa: iamristi, io vi esorto al Bovi! [cut] Lettura
assai consiglianda,

non che il pur ottimo Bovi si sia ammazzato a scriverlo: ha trascritto quasi
paro paro i testi delle sue trasmissioni in materia su Tg2 Dossier
aggiungendovi pochino, l'appendice poi sull'affaire di "The lion sleeps
tonight" era già stata pubblicata nel "Rock, Jazz, Pop e altro" curato da
Hornby ed uscito su Guanda (interessante invece e -credo- inedita in Italia
l'indagine sul George Harrison plagiatore in "My sweet lord").
Occhei sul giovamento tratto dai repetita ma la lettura è prescindibile per
chi non si fosse perso una puntata (difficile, viste le continue repliche la
domenica pomeriggio) dei suddetti Dossier.
silvio
2005-09-10 05:39:44 UTC
Permalink
Post by mur mur
non che il pur ottimo Bovi si sia ammazzato a scriverlo: ha trascritto quasi
paro paro i testi delle sue trasmissioni in materia su Tg2 Dossier
aggiungendovi pochino, l'appendice poi sull'affaire di "The lion sleeps
tonight" era già stata pubblicata nel "Rock, Jazz, Pop e altro" curato da
Hornby ed uscito su Guanda (interessante invece e -credo- inedita in Italia
l'indagine sul George Harrison plagiatore in "My sweet lord").
Occhei sul giovamento tratto dai repetita ma la lettura è prescindibile per
chi non si fosse perso una puntata (difficile, viste le continue repliche la
domenica pomeriggio) dei suddetti Dossier.
cioè, si suppone, quasi tutti i frequentatori di questo preclaro ennegì
(quorum ego). La domenica pomeriggio, in genere, i rockers sono a ballare lo
shake con la fidanzata e certo non si curano della tìvi.
Il volume curato da Hornby che citi è noioso come tutto quello che ha
prodotto l'Hornby in causa.
Saluti
silvio
mur mur
2005-09-10 07:34:26 UTC
Permalink
Post by silvio
La domenica pomeriggio, in genere, i rockers sono a ballare lo
shake con la fidanzata e certo non si curano della tìvi.
si presume però che i detti rockers, pur nel loro proverbiale misoneismo, un
videoregistratore ce l'abbiano e lo usino pure ;-)
Post by silvio
Il volume curato da Hornby che citi è noioso come tutto quello che ha
prodotto l'Hornby in causa.
Si parva licet, il libro annovera un testo di Nick Tosches (uno di quei
rockritici americani che sapeva anche fare vera letteratura, a la Bangs), il
citato reportage di Rian Malan sull'odissea della "Wimoweh" di Salomon Linda
che è perfetto nel suo rigore e nella sua capacità di tirare i fili di una
trama veramente intricata, v'è un ritratto di Lucinda Williams
sufficientemente vibrante da indurre più di un iamrer alla (ri)scoperta
della medesima, lo sfizioso dizionario del Rock-snob (appena uscito in
edizione ampliata, peraltro) che qui dentro avrà fatto fischiare le orecchie
a più di qualcuno (compreso chi scrive)...mihi sufficiunt (e non cito Mike
Doughty perché non sarei bastantemente obiettivo, visto il mio amore per i
Soul Coughing).
silvio
2005-09-10 08:05:23 UTC
Permalink
Post by mur mur
si presume però che i detti rockers, pur nel loro proverbiale misoneismo, un
videoregistratore ce l'abbiano e lo usino pure ;-)
i precitati rockers registrano soltanto in dvd, e hanno preferenza per
oscurissimi film coreani e/o giapponesi, sorry.
Post by mur mur
Si parva licet, il libro annovera un testo di Nick Tosches (uno di quei
rockritici americani che sapeva anche fare vera letteratura, a la Bangs)
(...)

passi Nick Tosches, che è certo meglio di quanto si legge in Italia ma, si
magna licet componere parvis, non vale un'unghia del grande Paul Morley di
Metapop (Milano, Isbn, 2005).
Gli altri, boh, yawn, magari la prossima volta, che dici?
Saluti
silvio
stanz
2005-09-10 08:15:25 UTC
Permalink
Post by silvio
non vale un'unghia del grande Paul Morley di
Metapop (Milano, Isbn, 2005).
Morley è un genio.

bye
s
Air_Renegade Heaven
2005-09-10 08:39:55 UTC
Permalink
Post by stanz
Post by silvio
non vale un'unghia del grande Paul Morley di
Metapop (Milano, Isbn, 2005).
Morley è un genio.
Dite?
Copioincollo a caso dalla rete:

"Cosa avrebbero da dirsi la sexissima cantante australiana Kylie Minogue e
l’umbratile filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein attraversando tutte le
città del mondo su una Cadillac decappottabile?
Chi crede che la filosofia non abbia nulla da dire alla musica pop e
viceversa sarà costretto a mettersi a sentire. In un incredibile e
documentatissimo viaggio, traboccante di scoperte musicali, classifiche e
avventure romanzesche, Paul Morley, famoso e fantasioso giornalista inglese
(BBC, NME), ci costringe ad ascoltare di più e meglio. Sul suo piatto da
filosofo-dj girano Donna Summer e John Cage, Rachmaninov e i New Order,
Guido d’Arezzo e Baudelaire, nel più esauriente, lucido e divertito remix
della storia della cultura popolare. Un ritmo che ti entra nelle orecchie e
che ti fa muovere a tempo, sempre che tu riesca a stargli dietro."

Allora lo prendo.

np Les Savy Fav - Inches
--
Air
Al-Farid
2005-09-10 09:29:49 UTC
Permalink
"Air_Renegade Heaven" <***@curved.air> ha scritto nel messaggio news:t62fgc6rgyh0$.1r1uqugqjcbpd$***@40tude.net...

cut
Post by Air_Renegade Heaven
"Cosa avrebbero da dirsi la sexissima cantante australiana Kylie Minogue e
l'umbratile filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein attraversando tutte le
città del mondo su una Cadillac decappottabile? [cut]
Oddìo messa così sa un po' di boutade a effetto.
E perché proprio Wittegenstein e non Husserl?

Ad ogni modo la cosa incuriosisce.
Air_Renegade Heaven
2005-09-10 09:38:39 UTC
Permalink
Post by Al-Farid
"Air_Renegade Heaven"
Post by Air_Renegade Heaven
"Cosa avrebbero da dirsi la sexissima cantante australiana Kylie Minogue e
l'umbratile filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein attraversando tutte le
città del mondo su una Cadillac decappottabile? [cut]
Oddìo messa così sa un po' di boutade a effetto.
E perché proprio Wittegenstein e non Husserl?
Lol, è vero, ma la cosa va vista, immagino, dal punto di vista artistico,
creativo, con chissa quali legami, culinari? o magari fantastici,
completamente inventati.
Ma poi se il rock lega il tutto, tutto è possibile.


np Pavement - Wowee zowee (questi potrebbero piacerti)
--
Air
stanz
2005-09-10 10:32:07 UTC
Permalink
Post by Air_Renegade Heaven
Post by Air_Renegade Heaven
Sul suo piatto da
filosofo-dj girano Donna Summer e John Cage, Rachmaninov e i New Order,
Guido d’Arezzo e Baudelaire, nel più esauriente, lucido e divertito remix
della storia della cultura popolare.
Basta leggere la sua introduzione al booklet dell'Heart and
Soul -cofanetto joydivisioniano. Potrebbe essere anche
l'unica lettura rock realmente necessaria, dopo quella tutti
dovrebbero starsene opportunamente zitti.

bye
s
wag
2005-09-10 11:06:53 UTC
Permalink
"Air_Renegade Heaven"
Post by Air_Renegade Heaven
Allora lo prendo.
sbrigati!
w
Air_Renegade Heaven
2005-09-10 13:00:41 UTC
Permalink
Post by Al-Farid
"Air_Renegade Heaven"
Post by Air_Renegade Heaven
Allora lo prendo.
sbrigati!
Puff, puff, vado vado... :-)
--
Air
Dave Astator
2005-09-10 09:13:36 UTC
Permalink
Post by stanz
Post by silvio
non vale un'unghia del grande Paul Morley di
Metapop (Milano, Isbn, 2005).
Morley è un genio.
e un progster, una sua classifica dei migliori LP di sempre:

o Aphex Twin - I Care Because You Do
o Arvo Pärt - Tabula Rasa
o Associates - Sulk
o Audience - House on the Hill
o Autechre - Amber
o Bark Psychosis - Hex
o Beatles - A Hard Day's Night
o Bowie, David - Rise & Fall of Ziggy Stardust & the Spiders from Mars
o Bowie, David - Young Americans
o Big Brother & the Holding Co (feat Janis Joplin) - Cheap Thrills
o Björk - Vespertine
o Black Sabbath - Black Sabbath
o Buckley, Tim - Happy Sad
o Comus - First Utterance
o Doors - Doors
o Drake, Nick - Five Leaves Left
o Durutti Column - Vinni Reilly
o Dylan, Bob - Blood on the Tracks
o Fairport Convention - Unhalfbricking
o Free - Live
o Henry Cow - Western Culture
o Hüsker Dü - Zen Arcade
o Jansch, Bert - Rosemary Lane
o Joy Division - Closer
o King Crimson - Red
o King Crimson - Larks Tongues in Aspic
o Kinks - Something Else
o Led Zeppelin - BBC Sessions
o Matching Mole - Little Red Record
o Minutemen - Double Nickels on the Dime
o Nirvana - Nevermind
o Pink Floyd - Piper at the Gates of Dawn
o Pink Floyd - Meddle
o Ramones - Ramones
o Richard Hell - Blank Generation
o Roxy Music - Roxy Music
o Roxy Music - For Your Pleasure...
o Roxy Music - Stranded
o Television - Marquee Moon
o Slint - Spiderland
o Soft Machine - Third
o Stooges - Fun House
o Sun Ra - Cosmic Tones for Mental Therapy/Art Forms of Dimensions Tomorrow
o Talk Talk - Laughing Stock
o T Rex - Electric Warrior
o Van Der Graaf Generator - Pawn Hearts
o Velvet Underground - & Nico
o Wire - Pink Flag
o Wishbone Ash - Argus
o Wyatt, Robert - Rock Bottom
Al-Farid
2005-09-10 09:27:37 UTC
Permalink
"Dave Astator" <***@geocities.com> ha scritto nel messaggio news:4txUe.43981$***@news4.tin.it...

cut
Post by Dave Astator
Post by stanz
Morley è un genio.
cut
Post by Dave Astator
o Beatles - A Hard Day's Night
Quoto ;-)
mur mur
2005-09-10 08:33:25 UTC
Permalink
Post by silvio
i precitati rockers registrano soltanto in dvd, e hanno preferenza per
oscurissimi film coreani e/o giapponesi, sorry.
un "mah" perplesso: un autentico rocker alle prese con lo shake non va oltre
i cormaniani (Angeli) Selvaggi, suppongo, e se si spinge ai pastiche
tarantinati è già tanto.
Post by silvio
passi Nick Tosches, che è certo meglio di quanto si legge in Italia ma, si
magna licet componere parvis, non vale un'unghia del grande Paul Morley
di Metapop (Milano, Isbn, 2005).
e vabbe', ubi maior minor cessat: chiunque venga confrontato (ma cui prodest
la cosa?) con l'inarrivabilità del Morley ne esce sminuito, non pluvit.
Anzi, auspico al più presto qualche retrospettiva sul suo ruolo nevralgico
di ideologo-agitatore della Ztt (un po' l'ha fatto Simon Reynolds nella sua
eccellente disamina di post-punk ed affini "Rip it up", se qualcuno di degna
di tradurla): le sue note di copertina ai dischi dell'etichetta o tutto il
"concetto" dietro lo "Slave to the rhythm" di Grace Jones meriterebbero uno
studio a parte.
Post by silvio
Gli altri, boh, yawn, magari la prossima volta, che dici?
io soffro d'insonnia, ergo... ;-)
gio
2005-09-10 10:50:49 UTC
Permalink
Post by silvio
i precitati rockers registrano soltanto in dvd, e hanno preferenza per
oscurissimi film coreani e/o giapponesi, sorry.
Tipo quello di ieri notte su fuoriorario??
"L'uomo d'acciaio" :)
stanz
2005-09-10 14:44:27 UTC
Permalink
Post by gio
Post by silvio
i precitati rockers registrano soltanto in dvd, e hanno preferenza per
oscurissimi film coreani e/o giapponesi, sorry.
Tipo quello di ieri notte su fuoriorario??
"L'uomo d'acciaio" :)
Più probabile qualche esoterico Kim Ki-nuk, tipo il sublime
"Bom Yeoreum Gaeul Gyeoul Geurigo Bom" del 2003

bye
s
Butthole Spelunker
2005-09-10 16:23:28 UTC
Permalink
Post by stanz
Post by gio
Post by silvio
i precitati rockers registrano soltanto in dvd, e hanno preferenza per
oscurissimi film coreani e/o giapponesi, sorry.
Tipo quello di ieri notte su fuoriorario??
"L'uomo d'acciaio" :)
Più probabile qualche esoterico Kim Ki-nuk,
Ki-Duk
Post by stanz
tipo il sublime
"Bom Yeoreum Gaeul Gyeoul Geurigo Bom" del 2003
Che sarebbe poi "Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera".
Occhio che in molte versioni europee (compreso il dvd italiano) hanno
tagliato di netto il finale. Colpa di quegli idioti inglesi della BBFC.


Saluti
BS
silvio
2005-09-10 16:28:10 UTC
Permalink
Post by Butthole Spelunker
Ki-Duk
il nuovo Verbo del cinema mondiale!
Post by Butthole Spelunker
Che sarebbe poi "Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera".
Occhio che in molte versioni europee (compreso il dvd italiano) hanno
tagliato di netto il finale. Colpa di quegli idioti inglesi della BBFC.
sottoscrivo. Non è comunque sublime quanto "La samaritana", anzi sublime mi
pare pochissimo.
Saluti
silvio
hooookerrrr!
2005-09-10 16:31:05 UTC
Permalink
Post by silvio
sottoscrivo. Non è comunque sublime quanto "La samaritana", anzi sublime mi
pare pochissimo.
Saluti
tutto kim ki duk è sublime.
anche l'ultimo, THE BOW, anche se con 'ste storie di amore morboso e morte
forse ci ha un po' rotto.
però la fotografia è stupenda.
inquadrature da brividi.
lei, poi, è una meraviglia.
stanz
2005-09-10 16:52:20 UTC
Permalink
Post by Butthole Spelunker
Post by stanz
Più probabile qualche esoterico Kim Ki-nuk,
Ki-Duk
Un po' di giorni che non becco le consonanti...
Post by Butthole Spelunker
Post by stanz
tipo il sublime
"Bom Yeoreum Gaeul Gyeoul Geurigo Bom" del 2003
Che sarebbe poi "Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera".
E' più suggestivo il titolo in coreano :-)
In ogni caso è una specie di miscela riuscita tra Ozu e
Paradjanov, specie nell'uso dei colori.

bye
s
kooks
2005-09-12 10:25:16 UTC
Permalink
Post by Butthole Spelunker
Che sarebbe poi "Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera".
Occhio che in molte versioni europee (compreso il dvd italiano) hanno
tagliato di netto il finale.
cioè????

vai pure di spoiler!

(bello anche 3-iron, anzi più che bello)
Butthole Spelunker
2005-09-15 20:32:23 UTC
Permalink
Post by kooks
Post by Butthole Spelunker
Che sarebbe poi "Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera".
Occhio che in molte versioni europee (compreso il dvd italiano) hanno
tagliato di netto il finale.
cioè????
vai pure di spoiler!
Ti rimando ad un messaggio apparso qualche tempo fa su it.arti.cinema:
http://groups.google.it/group/it.arti.cinema/msg/9ddacf08b93c294c?hl=it
(e relativo thread)

Su eMule è possibile scaricare la parte tagliata:
ed2k://|file|Primavera.estate.kim.ki.duk.finale.censurato.avi|58476544|59046
76A3DA0BD847575325B4CD7300A|h=VH62LOKTFQKS7VNOIF4NOYZTGKV6PRJS|/
(file da una 50ina di mega)


Saluti
BS

johndrake
2005-09-10 08:49:41 UTC
Permalink
Post by mur mur
Si parva licet, il libro annovera un testo di Nick Tosches (uno di quei
rockritici americani che sapeva anche fare vera letteratura, a la Bangs), il
citato reportage di Rian Malan sull'odissea della "Wimoweh" di Salomon Linda
che è perfetto nel suo rigore e nella sua capacità di tirare i fili di una
trama veramente intricata,
v'è un ritratto di Lucinda Williams sufficientemente vibrante da indurre
più di un iamrer alla (ri)scoperta
Post by mur mur
della medesima,
Quoto e mi aggiungo a quelli che l'hanno riscoperta grazie a questo
articolo.
Post by mur mur
lo sfizioso dizionario del Rock-snob (appena uscito in
edizione ampliata, peraltro) che qui dentro avrà fatto fischiare le orecchie
a più di qualcuno (compreso chi scrive)..
Questo articolo mi è servito per anticipare grossa parte degli interventi
dei personaggi radical-chic di questo Ng (per la serie, adesso scrive tizio
e dice così cosà e lui puntualmente scrive quanto previsto:-) )
Post by mur mur
.mihi sufficiunt (e non cito Mike
Doughty perché non sarei bastantemente obiettivo, visto il mio amore per i
Soul Coughing).
Mi piace ricordare anche l'articolo su Johnny Cash (A. DeCurtis), quello
sulla ristampa delle Fun House Sessions (M. Kendrick) e quello (imho
favoloso) su J. Buckley scritto da Robert Gordon di cui adesso sto
assaporando la bellissima biografia di Muddy Waters.
Metapop non ho ancora cominciato a leggerlo ma nel frattempo vi sottolineo
il "Guida ragionevole al frastuono più atroce" di Lester Bangs.
mur mur
2005-09-10 09:13:04 UTC
Permalink
Post by johndrake
Robert Gordon di cui adesso sto
assaporando la bellissima biografia di Muddy Waters.
il Gordon peraltro è pure un notevole (e filologicamente accurato) musicista
di suo.
Post by johndrake
Metapop non ho ancora cominciato a leggerlo
capolavoro.Punto.
Post by johndrake
ma nel frattempo vi sottolineo
il "Guida ragionevole al frastuono più atroce" di Lester Bangs.
con l'accuratissima traduzione di Anna Mioni che ha speso mesi nella ricerca
e messa a punto di un lessico *italiano* plausibile nello scrivere (e
tradurre) di rock mondando ad es. termini rockritici abusatissimi come il
famigerato "seminale" (che è anglicismo bello e buono, pur nella sua radice
latina).
Al-Farid
2005-09-10 07:15:28 UTC
Permalink
"mur mur" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:TjlUe.32022$***@nntpserver.swip.net...

cut
Post by mur mur
(interessante invece e -credo- inedita in Italia
l'indagine sul George Harrison plagiatore in "My sweet lord").
[cut]
Si potrebbe copincollare qualcosa per saperne qualcosa di più?

Ricordo comunque che George fu condannato ma che, data la situazione e la
condizione dell'imputato, gli fu riconosciuta dal giudice la buona fede del
plagio "inconscio".

In relazione a questa sua esperienza George scrisse una polemica "This
song", uscita in 45 giri e compresa nell'album 33 & 1/3.
silvio
2005-09-10 07:23:32 UTC
Permalink
Post by Al-Farid
Si potrebbe copincollare qualcosa per saperne qualcosa di più?
(...)

agli ordini: http://abbeyrd.best.vwh.net/mysweet.htm (questo è il pezzo in
calce all'ottimo volume di Bovi, dove compare ovviamente in traduzione).
Saluti
silvio
mur mur
2005-09-10 07:40:37 UTC
Permalink
Post by Al-Farid
Si potrebbe copincollare qualcosa per saperne qualcosa di più?
argh, se ti accontenti del link dell'originale in Inglese postato da Silvio
mi eviti di copiarti la traduzione battendola lettera per lettera (no
scanner in my house) ;-)
Al-Farid
2005-09-10 09:25:08 UTC
Permalink
Post by mur mur
argh, se ti accontenti del link dell'originale in Inglese postato da Silvio
mi eviti di copiarti la traduzione battendola lettera per lettera (no
scanner in my house) ;-)
Vi ringrazio entrambi per la qualità delle informazioni.

A dire il vero il mio "inglese" è a livelli estremamente tribali, però
qualcosina l'ho decifrata e sinceramente non me la sento proprio di
chiederti una digitazione così lunga e per giunta di sabato mattina! :-)

Ecco magari meriterebbe il libro, visto che quelle trasmissioni non le ho
mai sentite.

Quanto allo scanner, ebbene direi che chi traffica con dei testi farebbe
bene a procurarsene uno ;-)
_DIDIMO_
2005-09-09 22:27:24 UTC
Permalink
in effetti non è mica brutto... mentre lo leggevo mi rimbombava il cantato e
ti dirò... ora che ci ripenso anche quando uscì non mi dispiaceva.
Post by stanz
Quello che sta succedendo sarà
forse sì, musicale
ma si tratta di noi
Ti ricordi di noi?
Non sono cose che puoi dirle
in musica e farne via via
melodia.
E allora Tara Tara Tara Tatta Tatta Tatta.
Ti ripeto Tara Tatta Tatta che si tratta di noi.
Quello che capita nelle canzoni
non può succedere
in nessun posto del mondo,
ti ricordi di noi...
Io non so dire se qui
sto per piangere o ridere
o farmi una foto per poi dire di me,
tra qualche tempo, di me, sai quel visino chi è.
Ero io, qui lontano da chi qui non c'è.
E allora Tara Tara Tara Tatta Tatta,
ti ripeto Tara Tatta Tatta che si tratta di noi.
Quello che capita nelle canzoni
non può succedere
in nessun posto del mondo,
ti ricordi di noi, di noi, l'amore,
Tara Tara Tara Tattà le parole,
la melodia, ma l'amore va via.
Noi siamo vivi, mi pare, lo spero,
non foglie morenti così falsamente danzanti
Se l'estate se ne va
a me sai che importa
se l'estate poi se ne va,
se tra un anno torna,
sai a me, sai tu cosa mi fa
se il cielo è terso,
se un anno è trascorso,
se il sole si è perso
così come fosse un bambino,
sai che me ne importa poi,
qui si tratta di noi.
--
Loading...