Discussione:
differenza tra idie rock e alternative rock
(troppo vecchio per rispondere)
popetone
2005-11-18 01:01:45 UTC
Permalink
ciao, scusate la mia abissale ignoranza ma qual'è la sottile (o enorme)
linea di confine che differezia i due generi citati nell'oggetto? potrei
aggiungere pure un'altra domanda, noto che chi frequenta concerti indie imho
è un pubblico prettamente snob, sulle sue, come se gli desse quasi fastidio
avere altra (di solito poca..) gente a fianco con in comune la stessa
passione per quelllo o quell'altro gruppo, sbaglio?
The Sleepy Mist
2005-11-18 08:59:53 UTC
Permalink
Post by popetone
ciao, scusate la mia abissale ignoranza ma qual'è la sottile (o enorme)
linea di confine che differezia i due generi citati nell'oggetto? potrei
aggiungere pure un'altra domanda, noto che chi frequenta concerti indie imho
è un pubblico prettamente snob, sulle sue, come se gli desse quasi fastidio
avere altra (di solito poca..) gente a fianco con in comune la stessa
passione per quelllo o quell'altro gruppo, sbaglio?
Sì.
sanctio*Laughing stock*
2005-11-18 09:29:35 UTC
Permalink
Sì.
ma davèro eri quello che mi oscurava la visuale, là davanti con gli
akron/family?

mik
lowenstein
2005-11-18 09:53:41 UTC
Permalink
Post by popetone
come se gli desse quasi fastidio
avere altra (di solito poca..) gente a fianco con in comune la stessa
passione per quelllo o quell'altro gruppo, sbaglio?
Provaci tu, a stare in piedi un'ora e mezza a sentire le litanie
metrosexual di Sventrsgaard (il cantautore lo-fi, non la scrivania in
tamburato di betulla); e poi dimmi se hai voglia di fare amicizia con
qualcuno.
Air of Tuxedo_
2005-11-18 11:00:04 UTC
Permalink
Post by popetone
ciao, scusate la mia abissale ignoranza ma qual'è la sottile (o enorme)
linea di confine che differezia i due generi citati nell'oggetto?
Probabilmente l'alternative rock comprende altre branche del rock, oltre
l'indie. Cioè gruppi non di cassetta, che appunto, sono alternativi ai
gruppi top delle major.


np Television - Adventure
--
bye
Air
Butthole Spelunker
2005-11-18 11:38:45 UTC
Permalink
Post by Air of Tuxedo_
Post by popetone
ciao, scusate la mia abissale ignoranza ma qual'è la sottile (o enorme)
linea di confine che differezia i due generi citati nell'oggetto?
Probabilmente l'alternative rock comprende altre branche del rock, oltre
l'indie. Cioè gruppi non di cassetta, che appunto, sono alternativi ai
gruppi top delle major.
Solitamente usano l'etichetta "alternative rock" anche per robaccia che
vende milioni di dischi tipo Linkin Park, Nickelback o Green Day.


Saluti
BS
Air of Tuxedo_
2005-11-18 11:50:14 UTC
Permalink
Post by Butthole Spelunker
Solitamente usano l'etichetta "alternative rock" anche per robaccia che
vende milioni di dischi tipo Linkin Park, Nickelback o Green Day.
E allora c'è diciamo così, un uso improrpio.
Invece ci sono gruppi considerati alternative e non indie?
Forse i Pearl Jam, ad esempio?
--
bye
Air
Tai-Pan
2005-11-18 13:24:13 UTC
Permalink
Post by Air of Tuxedo_
Post by Butthole Spelunker
Solitamente usano l'etichetta "alternative rock" anche per robaccia che
vende milioni di dischi tipo Linkin Park, Nickelback o Green Day.
E allora c'è diciamo così, un uso improrpio.
Invece ci sono gruppi considerati alternative e non indie?
Forse i Pearl Jam, ad esempio?
erano alternativi, all'epoca del debutto, nel senso di alternativi a un
certo tipo di sound dell'epoca. ora qualcun altro è alternativo a loro.
quindi in sostanza alternative rock nn significa niente. Al limite
alternativo può essere l'ascoltatore che ascolta qualcosa di "alternativo",
cioè ancora (o per sempre) poco famoso al pubblico, perchè di difficile
ascolto, nuovo, difficile reperibilità, schifezza, ecc
Indie vuol dire indipendente, cioè sound non condizionato dalla casa
discografica. Tutti gli artisti si proclamano indipendenti, quasi nessuno lo
è...quindi anche questo non significa niente.
fB
2005-11-23 14:02:45 UTC
Permalink
Allora.

"Indie" indicava originariamente, già a partire dalla fine degli anni '70,
le classifiche di vendita inglesi di dischi non pubblicati dalle cosiddette
etichette "major" o dalle loro sussidiarie (anche se ci furono trucchi in
merito, a volte riusciti). Nel corso della prima metà degli anni '80 il
termine cominciò a designare un genere, o piú generi, identificati con le
piú note etichette indipendenti inglesi (Factory, 4AD, Creation, a volte
anche Rough Trade). Nel corso degli anni l'ambito di applicazione del
termine si ampliò e restrinse piú volte, tipici sottogeneri indie furono
il C86 (Pastels, Talulah Gosh), il noise pop (Jesus & Mary Chain, Meat
Whiplash), lo shoegazing (My Bloody Valentine), il dream pop (A.R. Kane e,
a posteriori, Cocteau Twins e Dead Can Dance, che precedono il conio
del termine) e via elencando.

"Alternative" indicò all'origine l'analogo fenomeno negli Stati Uniti,
inizialmente di minore portata, oggigiorno se ne intravvede impropriamente
l'inizio già nelle prime incisioni dei R.E.M. e nelle ultime degli Hüsker
Dü (e Minutement, Replacements, Soul Asylum etc. etc.). Parte della
scena alternative si legò all'indie inglese per tramite della 4AD
(Pixies, Throwing Muses) ingenerando una prima contaminazione semantica
tra i due termini.

Il significato di "alternative" era "alternativo rispetto ai dischi
rock diffusi nelle classifiche di vendita", classifiche che negli USA
degli anni '80 erano dominate dall'"hair metal" e dai Guns and Roses.

In seguito al grande successo commerciale del grunge, che spazzò letteralmente
via i generi summenzionati, il termine fu poi applicato all'intera scena
di Seattle indipendentemente della particolare etichetta discografica
(major o indipendente) per cui i gruppi in questione incidevano.

In anni piú recenti il termine "alternative" è stato percepito come
"annacquato" o comunque ormai privo di significato, dato che il genere
non era piú alternativo ad alcunché, e progressivamente sostituito
da "indie" anche negli USA, ma anche "indie" resta ormai una designazione
del tutto impropria dopo la quasi totale scomparsa delle etichette
indipendenti dalla scena rock (di "indie" nel vero senso della parola restano
quasi solo le produzioni di elettronica varia).
--
fB < http://blameit.net/ >
MM
2005-11-18 15:44:30 UTC
Permalink
Post by popetone
ciao, scusate la mia abissale ignoranza ma qual'è la sottile (o enorme)
linea di confine che differezia i due generi citati nell'oggetto?
Termini ultra-generici, e che a mio parere oggi hanno perso gran parte
del loro gia' scarso significato. Il termine indie rock, dove indie
sta per indipendente, assume un qualche significato solo se collocato
nella seconda meta' degli anni 80, quando si poteva rintracciare un
vago filone comune di contrapposizione alla defunta new-wave. Oggi il
termine non da alcuna indicazione di genere musicale, semplicemente si
tratta di pubblicazioni esterne al circuito delle major. Pero' fa
molto fico.
Il termine alternative ha sostituito quello che una volta era il
termine underground. Si tratta di album che, almeno nelle intenzioni,
propongono musica che si differenzi dal rock mainstream. Ovviamente il
confine fra musica alternativa e non e' assai labile ed e' piuttosto
soggettivo collocare un album in uno dei due filoni (oltre che
esercizio totalmente inutile).
Post by popetone
potrei
aggiungere pure un'altra domanda, noto che chi frequenta concerti indie imho
è un pubblico prettamente snob, sulle sue, come se gli desse quasi fastidio
avere altra (di solito poca..) gente a fianco con in comune la stessa
passione per quelllo o quell'altro gruppo, sbaglio?
No, hai assolutamente ragione, ma non dirlo mai agli amanti
dell'indie, non lo ammetterebbero nemmeno sotto tortura e ti
luquiderebbero come ascoltatore ignorante e mediocre.

MM
Continua a leggere su narkive:
Loading...